caldaie in acciaio e residenziali merate brianza e lecco
Le caldaie, per la produzione di acqua calda e di vapore, vengono installate principalmente nelle macchine per caffè espresso e nei distributori automatici di bevande calde e fredde. Tecnicamente tutte sono intercambiabili, ma a seconda delle esigenze della clientela o per specifiche soluzioni tecniche operative, vengono realizzate caldaie di vario formato in rame, acciaio, inox, alluminio, ottone e in materie plastiche. Ogni materiale utilizzato ha una propria tipicità, adeguata a differenti procedure di lavorazione e di impiego Le caldaie di piccole dimensioni vengono utilizzate nelle diverse applicazioni tecnologiche del settore delle industrie alberghiere, forni, macchine per caffè, beauty. I vantaggi degli acciai inossidabili alimentari della migliore qualità: economicità resistenza nel tempo Una caldaia, in un impianto di riscaldamento, è l’apparecchiatura che realizza il passaggio di calore verso un fluido senza che avvenga la sua ebollizione, con la funzione di distribuirlo ad un ambiente. Se invece tale apparecchiatura causa il cambiamento di stato dell’acqua da liquido ad aeriforme, in modo continuo e in condizioni controllate, viene meglio definita generatore di vapore. Caldaie per us0 civile. Negli usi civili le caldaie si distinguono in base alla potenza termica nominale (Pn). Un altro parametro che compare tra i dati di targa delle caldaie è la portata termica nominale, più correttamente esplicabile come potenza termica calcolata al focolare considerando il potere calorifico inferiore del combustibile. Il rapporto tra la potenza termica nominale e la portata termica nominale dà il rendimento della caldaia al 100% della potenza. Per gli appartamentini condominiali con riscaldamento autonomo, in considerazione dei ridotti spazi per la posa in opera di caldaie di altro tipo, è invalso, anche per effetto della crescente metanizzazione in atto sul territorio nazionale, l’uso di caldaie del tipo murale.