Caldaie Lecco Teknocalor sas Merate
Energie Rinnovabili
Solare Termico, Pompe di Calore, Caldaie a Biomassa. Soluzioni personalizzate
Riscaldamento
Caldaie a condensazione, generatori d’aria, bruciatori, Caldaie modulari
Climatizzazione
Servizi
Teknocalor
Teknocalor S.a.s. è concessionario esclusivo dei prodotti BALTUR.
(c) 2014 Caldaie Lecco – Teknocalor Sas Merate Brianza
Azienda
Attività
Caldaie Lecco è il sito della ditta Teknocalor specializzata nell’assistenza e manutenzione ed installazione di impianti di riscaldamento e condizionamento civili ed industriali, nonché nella conduzione con incarico di terzo responsabile di centrali termiche.
Si occupa inoltre della vendita di caldaie, scaldabagni, stufe e caldaie a pellet, bruciatori a gas e gasolio, bollitori, generatori d’aria, condizionatori e pannelli solari.
Assistenza e manutenzione
La società dispone di un centro di assistenza e offre ai propri clienti un servizio di pronto intervento, lavori di pulizia camini, caldaie e monitoraggio canne fumarie.
Prodotti termici
Spot Radio Teknocalor
Dal 19/04/21 ascolta il nostro spot su Radio Popolare Spot Radio Seguici sui nostri Social
CAMBIO CALDAIA CON SCONTO IN FATTURA!
SCONTO IN FATTURA Vuoi cambiare la caldaia con una nuova a condensazione? Chiamaci per un preventivo gratuito e usufruisci delle detrazioni fiscali 50% e 65% e dello SCONTO IMMEDIATO IN FATTURA. #caldaiacondensazione #risparmioenergetico #scontoinfattura #baltur...
Baltur Perfecta – La nuova caldaia a condensazione di Baltur
Scopri la nuova caldaia a condensazione Baltur Perfecta. La perfetta sintesi tra design, performance e tecnologia connessa. L’innovativa serie di caldaie murali a condensazione, insieme alle alte performance garantite Baltur, offre un design raffinato ed elegante...
Rottamazione Caldaia 2018 – Rottamazione di Primavera
Sostituisci la tua caldaia. Rottamazione di Primavera 2018
Riduci i consumi a aiuti l’ambiente!
Come aderire alla promozione:
Contattaci per richiedere un preventivo entro il 20/06/2018
Un nostro addetto effettuerà un sopralluogo gratuito per poter formulare una soluzione adatta alle tue esigenze
Conferma il preventivo entro il 20/06/18
Esegui i lavori entro il 31/07/2018 per mantenere tutti i vantaggi
*Per usufruire dei 5 anni di garanzia è necessario sottoscrivere un contratto di manutenzione annuale.
Apertura nuova sede TEKNOCALOR SAS
DAL 5 FEBBRAIO 2018 SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA SEDE IN VIALE VERDI N.28 A MERATE (LECCO).
Rottamazione di Primavera. Rottama la tua caldaia
Rottamazione di Primavera. Sostituisci la tua vecchia caldaia con una nuova a condensazione.
Scopri tutti i vantaggi
Conto energia termico
come accedere agli incentivi
Come funziona il conto energia termico?
Alla base del conto termico abbiamo un sistema di defiscalizzazione pari al 55%. Si tratta del risultato della collaborazione tra i ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, che hanno portato alla definizione del Decreto Ministeriale del 28/12/12.
Il decreto stanzia denari destinati a interventi di efficientamento energetico e all’installazione di impianti che sfruttano fonti rinnovabili di tipo termico
Negli oneri sostenuti possiamo inserire gli studi di fattibilità e di capacità energetica preliminare e di verifica a posteriori.
Il conto termico prevede l’erogazione del contributo in tempi relativamente contenuti, che vanno dai 2 ai 5 anni.
Quanto alla defiscalizzazione del 55%, il contributo, viene detratto dalle imposte nello spazio di 10 anni.
Per più informazioni visitate il sito GSE
(c) 2014 Caldaie Lecco – Teknocalor Sas Merate Brianza
Cos’è il Solare Termico?
Un impianto termico viene quindi alimentato dal sole che attraverso i pannelli solari termici (che possono essere di diverse tipologie) riesce a riscaldare la casa.
Le temperature raggiunte in media da un impianto termico sono tra i 45 e i 65 gradi.
L’installazione dei pannelli termici richiede una porzione libera sul tetto, con orientamento verso sud e possibilmente senza ombreggiature ( che riducono l’efficienza energetica dei pannelli solari termici).
In alternativa è possibile anche l’installazione in giardino, ma occorrerà valutare bene la distanza dall’edificio ed eventuali possibili dispersioni di calore. Possibile e spesso consigliata la realizzazione di impianti condominiali, considerato soprattutto il calo dei costi d’acquisto con l’aumentare delle dimensioni dell’impianto.
Le installazioni hanno inoltre bisogno della DIA (Dichiarazione di Inizio Attività).
Chi può accedere al conto energia termico?
- Interventi di incremento dell’efficienza energetica
- Interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza.
Il GSE appronterà infine un portale web che consentirà di eseguire l’accesso all’incentivo mediante una procedura online, che richiede la compilazione, entro 60 giorni dalla fine dei lavori, di una scheda-domanda nella quale vengono fornite tutte le informazioni necessarie a verificare l’erogabilità e la misura del contributo.
Posso accedere al contributo se sostituisco una caldaia a gasolio?
Grazie alla “Legge di stabilità” (Legge n. 147 del 27/12/13) che ha prorogato le detrazioni fiscali, il risparmio continua!
Sostituire la caldaia con un modello più efficiente o con una pompa di calore e/o installare il solare termico sono tutti interventi che ti consentono di ridurre i costi della bolletta ed anche di beneficiare di agevolazioni fiscali o incentivi.
DETRAZIONE 50% IRPEF per ristrutturazioni edilizie e interventi finalizzati al risparmio energetico in immobili residenziali DETRAZIONE 65% IRPEF – IRES per le riqualificazioni energetiche degli edifici esistenti
DETRAZIONE 50% IRPEF per ristrutturazioni edilizie e interventi finalizzati al risparmio energetico in immobili residenziali esistenti
VALIDITÀ: fino al 31 dicembre 2014.
N.B. Nel 2015 la detrazione passerà all’aliquota del 40%, pur mantenendo il tetto massimo di spesa detraibile a 96.000 euro.
Dal 1° gennaio 2016, invece, tornerà all’aliquota del 36% ed al tetto di spesa detraibile pari a 48.000 euro.
Resta confermata la ripartizione in 10 anni della detrazione ed anche l’iter burocratico; i pagamenti delle spese relative all’intervento devono essere effettuati, come sempre, tramite bonifico (bancario o postale).
DETRAZIONE 65% IRPEF – IRES per le riqualificazioni energetiche degli edifici esistenti
VALIDITÀ: fino al 31 dicembre 2014 per singole unità immobiliari/edifici; vale, invece, fino al 30 giugno 2015 per interventi sulle parti comuni o che interessano tutte le unità immobiliari del condominio.
N.B. Nel 2015 la detrazione passerà all’aliquota del 50%; per interventi su parti comuni o che interessano tutte le unità immobiliari del condominio, si potrà beneficiare della detrazione al 50% dal 01/07/15 fino al 30/06/16.
La Detrazione 65% – di cui possono beneficiare sia i privati che leimprese (soggetti IRPEF o IRES) – si applica a specifici interventi, fra i quali ricordiamo la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con:
CALDAIA A CONDENSAZIONE;
POMPA DI CALORE ad alta efficienza, e contestuale messa a punto / equilibratura del sistema di distribuzione;
installazione di IMPIANTI SOLARI TERMICI per la produzione di acqua calda.